P.I.C.S. - Programma Integrato per una Città Sostenibile "Comporre le città dell'emergenza"


Il Programma Integrato per una Città Sostenibile (P.I.C.S.) della Città di Pozzuoli ha un finanziamento complessivo pari a € 12.802.403,89, con i quali si è pensato di investire su quelle che si possono definire le città dell’emergenza, ossia su quelle parte di città nate e sviluppatesi a seguito degli eventi bradisismici del 1970 e del 1983. Parti di città consistenti, sia per dimensione territoriale che per popolazione insediata e che hanno una serie di problemi connessi a tutti i quartieri di fondazione: deficit di servizi ed attrezzature da recuperare, necessità di connessione tra loro e con la città storica, e tutti i problemi che sono tipici di una periferia, sebbene nata e sviluppatasi secondo un disegno organico, come accaduto per il Rione Toiano, ma ancor di più per il quartiere di Monterusciello.
Il titolo scelto per il PICS della città di Pozzuoli è proprio questo: COMPORRE LE CITTA’ DELL’EMERGENZA. Con questo Programma, la città punta sul risparmio e la riqualificazione energetica come elementi portanti per la rigenerazione urbana: meno energia per ridurre i costi di gestione e di manutenzione, meno energia per contribuire a ridurre l’inquinamento ambientale spingendo sempre più sulla caratterizzazione ambientale della Pozzuoli del futuro.
Intendiamo riqualificare il Lotto 2 del quartiere Monterusciello e creare un nuovo asilo nido per l’infanzia nel quartiere di Toiano, recuperando parti di un edificio scolastico dismesso per aumentare l’offerta in questo settore, per venire incontro alle esigenze delle famiglie per un moderno e più efficiente welfare.
Ma occorrono anche nuove energie umane per la città del domani: occorre risparmiare tempo nella gestione amministrativa, per rendere più agile il rapporto del cittadino con la pubblica amministrazione, e concorrere a rendere fruibile in maniera più immediata e moderna possibile l’immenso patrimonio storico-culturale che Pozzuoli possiede, e per questo abbiamo pensato ad un intervento immateriale importante, di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi.
Nel Tempio-Duomo di Pozzuoli, c’è un quadro del pittore Giovanni Lanfranco, che raffigura lo sbarco di San Paolo nella città di Pozzuoli; nella nostra città diretto a Roma, sbarca il grande Santo e teologo che delinea il fondante elemento teologico della Resurrezione. A questo fondamentale elemento teologico, al suo rimando laico alla rinascita, alla nuova vita, si impronta la storia di questa città, passata attraverso i secoli da momenti e periodi di grande splendore a momenti di decadenza, conseguenza certo della sua posizione geografica che ne fanno uno dei porti più importanti dell’antichità, delle peculiari caratteristiche del suo paesaggio naturale ed urbano, ma anche della sua singolare particolarità geologica.
Su quello spazio dove Paolo di Tarso approdò, si stanno completando i lavori di una delle ultime opere finanziate con il Programma PIU EUROPA. Da lì ripartiamo, per continuare a restituire alla città quello che merita, per segnare una nuova rinascita per la città di Pozzuoli, come San Paolo ha insegnato a tutti noi.
Documenti:
1. Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)
- Delibera di Giunta Comunale n. 46 del 15 maggio 2020
- Delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 22 maggio 2020
- Documento di Orientamento Strategico
2. SIstema di GEstione e COntrollo (SI.GE.CO.)
- Delibera di Giunta Comunale n. 150 del 7 dicembre 2018
- Determina Dirigenziale n. 601 del 5 aprile 2019
- Relazione di Si.Ge.Co.
- Determina Dirigenziale n. 1841 del 20 ottobre 2020
- Relazione di Si.Ge.Co. - Aggiornamento ottobre 2020
3. DESIGNAZIONE ORGANISMO INTERMEDIO
- Decreto Dirigenziale Autorità di Gestione del PO FESR n. 188 del 12.04.2019
- Decreto Dirigenziale del ROS Asse X del PO FESR n. 83 del 03.06.2019
4. APPROVAZIONE CRITERI SELEZIONE
5. DOCUMENTO DI RAFFORZAMENTO AMMINISTRATIVO
6. PROGRAMMA INTEGRATO PER UNA CITTA' SOSTENIBILE (P.I.C.S.)
7. ACCORDO DI PROGRAMMA P.I.C.S.